Boind​
  • Home
  • Alpinismo
    • programmi
  • Counselling
    • Counsuelling e cammino
    • Raccontami >
      • Proposte
      • Noi e perchè
      • Documenti da scaricare
  • Francesco o Frisco
  • Contatti

"Alpinismo Facile"
​

Randonnee su ghiacciaio

Foto

7 - 8 MAGGIO
​GRAN ZEBRU'

Base al Rifugio Pizzini.  A seconda dellle condizioni meteo, della neve e del gruppo sceglieremo tra la via normale al Cevedale o la via normale al Gran Zebrù. 
1°g salita al rifugio Pizzini dal Rif dei Forni , ore 2 circa. 2°g. salita Cevedale/Zebrù.
Scheda.
quota partenza: rif Pizzini 2706
quota cima: 3851 (Zebrù)
difficoltà: EEA / PD  . Salita su ghiacciaio crepacciato, tratti ripidi. Molto variabile a seconda delle condizioni del ghiaccio e della neveattrezzatura: imbrago, picozza, ramponi, bastoncini. Sci o ciaspole se in periodo estivo/primaverile
durata e pernottamento: n.2 gg, Rifugio Pizzini
Costo: 1 persona 350 ; 2 persone 180 a testa; 3 persone 150


torna a programmi

Foto

14 - 15 MAGGIO
​PIZ. PALU'

Una delle più belle cime del gruppo del Bernina. Un «quasi 4000» alla portata di tutti.Via «normale» svizzera dalla Capanna Diavolezza. 
1°g. Ritrovo a Milano, partenza per la stazione a valle della funivia 
Corvatsch/Lagalb. Salita in funivia alla capanna.
2°g. Partenza all’alba, si raggiunge il ghiacciaio del Palù, si risale il ghiacciaio fino all'altezza della spalla Est e da questa si percorrere la cresta che porta alla cima orientale 3881 mt. Per l’aerea cresta fino alla vetta del centrale 3901 mt

Scheda.
quota partenza: 2978
quota cima: 3880 (orientale); 3905 (centrale)
dislivello: 900+200
difficoltà: EEA / F+ /PD- . Salita su ghiacciaio spesso fortemente crepacciato; cresta finale affilata tra l’orientale e il centrale
attrezzatura: imbrago, picozza, ramponi, bastoncini. Sci o ciaspole se in periodo estivo/primaverile
durata e pernottamento: n.2 gg, Rifugio Capanna Diavolezza.
Costo: 1 persona 400; 2 persone 20 a testa; 3 e 4 persone 150 a testa

Torna a programmi

Foto

27 - 28 maggio.
​MARMOLADA

LA REGINA delle dolomiti. Non solo famosa ma anche una cima maestosa, un panorama incredibile. Una salita da fare almeno una volta nella vita.
Da: Rif. Castiglioni al lago Fedaia/Rifugio Ghiacciaio Marmolada.
1°g. Ritrovo a Milano, partenza al mattino presto ( dato il lungo viaggio) per il lago Fedaia. Salita al rifugio Capanna Ghiacciaio Marmolada, dislivello 600 mt in salita. Ore 2
2°g. Partenza di buon ora. Con innevamento invernale si segue il ghiacciaio fino alla sella (3030 m.) e da questa per lo spallone nevoso alla cima. Con scarso innevamento si segue il percorso estivo della via normale che presenta salti di roccia di I e II e tratti attrezzati.

Scheda.
quota partenza: Lago Fedaia, rif. Castiglioni Marmolada (2057 m.). Rif Ghiacciaio Marmolada (2650 m.)
quota cima: 3342
dislivello: 1300 / 650
difficoltà: EEA / F+  Percorso su ghiacciaio.
attrezzatura: imbrago, ramponi, picozza. Sci o ciaspole se in periodo estivo/primaverile
durata e pernottamento: n.2 gg, Rifugio Ghiacciaio Marmolada
Costo: 1 persona 400 ; 2 persone 230 a testa; 3 e 4 persone 150 a testa
Torna a programmi
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Alpinismo
    • programmi
  • Counselling
    • Counsuelling e cammino
    • Raccontami >
      • Proposte
      • Noi e perchè
      • Documenti da scaricare
  • Francesco o Frisco
  • Contatti